- Il nuovo paese - https://www.ilnuovopaese.it -

Un bianco luminoso magico Natale pugliese. Presepi, musica e luminarie

Immagine [1]

di Natia Merlino

PASSEGGIANDO IN in PUGLIA in questi giorni, da ogni stradina, da ogni angolo traspira la magia del NATALE.
Se ad esempio vogliamo ascoltare musica, non dobbiamo che andare a BARI, dove ascolterò Concerti natalizi nelle parrocchie dal 1° al 29 dicembre (Qui sotto il link per maggiori informazioni) .

(https://www.facebook.com/photo/?fbid=1133669328760632&set=gm.8904634652930784 [2]),

Oppure ci dobbiamo avventurare in riva al mare (sulla spiaggia di Pane e Pomodoro) e gratuitamente gustare la vista di un grande albero di Natale, cimentarci con laboratori di cartapesta, giocare a scacchi giganti o alla tombolata – ma gigante, e con Babbo Natale –, o presenziare alla Cerimonia delle lanterne, andare a curiosare tra mercatini di prodotti artigianali, passeggiare con i pattini, pedalare in ecologia e svolgere attività sportive. Quando? Dal 5 dicembre in poi.
Un altro Grande albero e scenografie luminose ci sorprenderanno gratuitamente dal 6 dicembre, con show, musica con Renato Ciardo e I Paipers-Xmas Edition e Bogo & The Swindlers – a Piazza Ferrarese in BARI.
Dal 6 dicembre nei Mercatini natalizi tra via Venezia (la Muraglia di BARI), piazza Diaz, a Pane e pomodoro, nella Corte del Catapano e in piazza Eroi del Mare, piazza Umberto, piazza Garibaldi, piazza Massari e piazza della Torre, possiamo recuperare oggetti d’arte, opere creative o artigiane, prodotti alimentari tipici pugliesi, addobbi natalizi, presepi e prodotti a tema natalizio.
Christmas in Wonderland: la vera storia del Natale è il titolo per scenografie immersive, proiezioni di storie antiche e melodie natalizie, la Casa di Babbo Natale e Casa degli Elfi, spettacoli live, laboratori creativi, spettacoli teatrali, che dal 6 (con inaugurazione ufficiale il 7 dicembre, ore 18) fino al 6 gennaio – gratuitamente – fanno mostra di sé a Piazza Umberto in BARI

(https://www.nataleabari.it/eventi/ [3]).

Ed eccola la Mostra SpaccaBari che offre la vista – gratuitamente – di presepi realizzati da maestri artigiani, in particolare nella Sala Fortino Sant’Antonio in Bari in Via Re Manfredi dal 1/12 fino al 27/12.
Se ci spostiamo nel Castello di Ceglie del Campo, abbiamo modo di scorrere – gratuitamente – la Mostra fotografica storica durante tutto il periodo delle festività natalizie fino al 6 gennaio.
Trulli trasformati in Villaggio di Natale! Tutto è più magico: mercatini, food e musica, artigianato, laboratori artistici, giochi di luci, pista di ghiaccio, casa di Babbo Natale. Dal 6/12 al 6/01/2025 gratuitamente (in particolare tra Piazza del Popolo e Largo Trevisani).
Un Presepe di luce brilla, nella sua 3a edizione dal 1°/12 al 6/01/2025, tutti i giorni dopo il tramonto, – gratuitamente – a Villa Belvedere e Rione Aia piccola in ALBEROBELLO, accompagnato – nel Rione Aia Piccola – dal classico Presepe vivente, visibile dal 26 al 29/12 (prenotare attraverso l’app Bookizon a partire dalla prima settimana di dicembre)

(https://www.facebook.com/AssociazioneDaBetlemmeAGerusalemme/ [4]).

Ad ACQUAVIVA DELLE FONTI – in Piazza Maria SS. di Costantinopoli – ci andiamo per assaporare Pettole, vino e dolci in festa dal 07/12.
Non possiamo mancare – dal 07-08/12 in Piazza Gramsci – a La Fanoje di CAPURSO, cioè accensione dei falò, degustazioni prodotti tipici, vino, artisti di strada, mercatini, balli & musica, Casa di Babbo Natale, Borgo d’Incanto

(https://www.facebook.com/LaFanoje [5]).

Un Blue Christmas è quello di CASAMASSIMA, che con albero e luminarie, spettacoli acrobatici, villaggio di Babbo Natale, mercatini, concerti, visite guidate, trekking, poesia e musica, si protrae per tutto il mese di dicembre, fino al 06/01/2025

(https://www.facebook.com/bluechristmascasamassima [6]).

A CONVERSANO, dal 1° dicembre fino al 06/01/2025, il Borgo di Natale è ricco di mercatini, intrattenimento, musica ed enogastronomia

(https://drive.google.com/file/d/1iT_FCGrpE0-pIeONX_jEaX2w3lCzBaZd/view?usp=sharing [7]).

CORATO ci incanta dall’8/12 con l’accensione dell’albero, concerto gospel, teatro di burattini, letture di fiabe natalizie,  laboratorio per bambini, degustazioni

(https://www.facebook.com/profile.php?id=61553436075697 [8]).

Che meraviglia Il Borgo delle Meraviglie di LOCOROTONDO, tra allestimenti natalizi, luminarie, mercatini di Natale, casa di Babbo Natale, visite guidate, falò, Mostra presepi e Arte,  concerti, spettacoli, laboratori, per tutto il mese di dicembre, fino al 12/01/2025
(https://www.facebook.com/share/p/R3sE9bJRvBnXAMxa/ [9]).

MONOPOLI Destinazione Natale, questo il titolo per installazioni immersive, Babbo Natale, spettacoli, Castello degli Elfi, concerti, laboratori, esposizione presepi, dal 07/12 al 06/01/2025, gratuitamente

(https://www.monopolidestinazionenatale.it/#programma [10]).

Il Natale a PUTIGNANO è fatto di installazioni luminose, 49 sculture e grande albero in cartapesta, concerti, spettacoli, laboratori, Circo Madera. Ci vado gratuitamente dall’08/12.
A RUVO DI PUGLIA percorriamo, nel centro storico, un itinerario luminoso tra performance artistiche, musiche, dj set, mercatini, presepi, falò, visite guidate dal 07/12 al 07/01/2025
(https://www.facebook.com/LuciESuonidArtistaRuvoDiPuglia [11]).
Ad OSTUNI ci lasciamo incantare da La Villa incantata, tra mercatini di natale, musica, spettacoli per tutto il mese di dicembre fino al 06/01/2025 – gratuitamente – in Villa Comunale Sandro Pertini
TARANTO ci sorprende infine con il Villaggio di Natale e tante attività a tema natalizio, nonché con la presenza di Babbo Natale nei giorni 8, 14, 15, 21, 22 e 23 dicembre a BAC-Parco della Musica.